Il bike tour parte dal piazzale della stazione FS per arrivare all’ antica Necropoli del Crocefisso del Tufo che si trova alla base della rupe di Orvieto. Il nome della Necropoli deriva da un crocifisso cinquecentesco inciso nel tufo, che oggi si conserva in una cappella sottostante la zona di San Giovenale.
Saliamo quindi agevolmente verso il suggestivo Pozzo di San Patrizio, un imponente opera di antica ingegneria di grandi dimensioni, 54 metri di profondità , 13 di diametro, che impressiona solo a pensare all'epoca in cui fu realizzata. Con le nostre e bikes arriviamo alla successiva tappa: il Duomo, simbolo della città, detto anche il Giglio d’oro delle cattedrali, per i mosaici che decorano la sua incomparabile facciata e per gli interni ricchi di splendide decorazioni, un vero capolavoro della architettura italiana.
Si fa una breve sosta in piazza e si prosegue per un groviglio di strade, vicoli e viuzze, su cui si affacciano, dando un inconfondibile e unica impronta alla città stessa, piccole botteghe di alto artigianato, verso la Chiesa di San Francesco. Qui si trova il Mulino di Santa Chiara, di epoca etrusca ma utilizzato fino al secolo XVII d.C. Potremo osservare le gigantesche macine in basalto, le vasche ed i ripostigli per le olive, testimonianza di una tradizione di eccellenza quale l’ olio d’ oliva extravergine Orvietano, premiato a livello internazionale.
Si prosegue per la visita ai sotterranei della Chiesa di Sant'Andrea, probabilmente la più antica di Orvieto. In un piccolo spazio molto ridotto troveremo testimonianze di ben quattro importanti fasi della storia della città: il antichissimo abitato villanoviano, il foro della città etrusca, la basilica paleocristiana spostata da Bolsena dopo il trasferimento della sede vescovile a Orvieto (VI sec.), con i resti del pavimento originario a mosaico,e la struttura sotterranea della Collegiata.
Rimontiamo in sella alle nostre bici e procediamo verso il quartiere Medioevale dove troviamo antiche botteghe di alto artigianato tra le quali la bottega Michelangeli con una location molto suggestiva, un teatro ottocentesco. Qui vengono realizzati pezzi unici nel loro genere, oggi presenti in ogni parte del mondo. L'arte antica stessa qui si prende una forma innovativa, permettendo di creare opere d'arte vere e proprie, dando sfogo alla propria creatività, dove il protagonista è il legno.
Stiamo quindi concludendo il bike tour nella Magica Orvieto scendendo dal lato opposto rispetto all' arrivo, per rimirare il bellissimo paesaggio in direzione ovest, verso le colline che guerdano in direzione Bolsena, riportando le nostre bikes alla partenza.
Prezzo per persona: 100 €
➡️
Vuoi regalare questo ebike tour? Leggi qui>>