Da
Corbara inizia il
bike tour costeggiando il lago seguendo la direzione per Osa e raggiungendo quindi il Castello di Prodo.
Proseguiamo poi lungo il
Parco Fluviale del Tevere, nell’ area a nord del
Lago di Corbara.
E’ questa un’ oasi di verde e natura incontaminata, dove il Tevere si apre formando appunto il lago di Corbara. Muoversi con la bici è in perfetta sintonia con l’ambiente, la vegetazione è rimasta integra da secoli. Il territorio è coperto da leccete, querceti e castagneti, altra area è dei ginepri che si aggrovigliano con piante rampicanti, tipico della macchia mediterranea.
Nelle zone collinari vigneti ed oliveti presentano la vegetazione tipica: vini tipici quali
Trebbiano,
Grechetto,
Malvasia sono eccellenze del territorio. Anche il luppolo, pianta ormai rara in altri ambienti qui testimonia l'integrità dell'area.
La parte più a monte è ricca di boschi secolari, con una flora rigogliosa ed importante.
Giiungiamo così al Castello di Titignano, Borgo di rara bellezza, proprietà dei Marchesi Incisa della Rocchetta, da cui si gode un panorama mozzafiato.
Sui rilievi sono presenti cinghiali, daini e caprioli. Lungo le sponde del Lago di Corbara e di Alviano nidificano numerose specie di uccelli, tra i quali si registrano le folaghe, il martin pescatore, il falco pellegrino, l'airone cinerino e la poiana.
Km.: 44
Dislivello: 568 m.
Durata: 5 h
Tipo di biciletta consigliata: MTB
Grado di difficoltà: Medio
Si raccomanda di prendere visione della sezione UTILIStrutture amiche:
Castello di Titignano a Titignano
www.titignano.it
Agriturismo Pomonte a Corbara
www.pomonte.it
Prezzo per persona: 70 p.p. €
➡️
Vuoi regalare questo ebike tour? Leggi qui>>